CHI SIAMO
PRODOTTI
GALLERY
CONTATTI

 

Mozzarella

Formati disponibili:

125g. - 250g. - 500g. - 1kg

 

 

 

La mozzarella di bufala campana è tra i formaggi freschi più apprezzati al mondo. Dal colore bianco perlaceo, piena di latte e dal gusto delizioso, la nostra mozzarella è prodotta al 100% con latte di bufala fresco. Si avrà la sensazione al palato di essere coperti da un'acidità lattea diffusa accompagnata da un profumo di muschio fresco. Nonostante il contenuto proteico e la buona percentuale di grassi, la mozzarella di latte di bufala resta un alimento leggero e facilmente digeribile.

La mozzarella di bufala va consumata entro massimo 3 giorni dalla sua produzione, in modo da poterne apprezzare pienamente l'aroma e il gusto.

Bocconcini di mozzarella

Formati disponibili:

25g. - 50g.

 

 

 

I bocconcini di bufala si caratterizzano da una pelle lucente e omogenea.

 

La pasta, morbida e leggermente elastica a struttura fibrosa, è tenace alla masticazione, indice di freschezza e qualità di lavorazione.

 

Come per la mozzarella di bufala, anche i bocconcini vanno consumati entro massimo 3 giorni dalla sua produzione, in modo da poterne apprezzare pienamente l'amora e il gusto.

Treccia di mozzarella

Disponibile dal 130 grammi

Ricotta

La ricotta di Bufala Campana è un formaggio a pasta molle preparato con il siero residuo della lavorazione della mozzarella di bufala. Di consistenza morbida e granulosa, dal gusto meno intenso di quello della mozzarella ma allo stesso tempo lascia pienamente il gusto del latte. E' un prodotto che si abbina sia a piatti dolci che salati.

Figliata di Bufala

Lavorata esclusivamente a mano, la figliata di Bufala si presenta come una classica mozzarella di bufala, ma all'interno custodisce una farcitura di panna dolce e ciliegine di bufala.

Provola Affumicata

La Provola di latte di Bufala affumicata è una versione della Mozzarella tipica della  Campania. La mozzarella attraverso un processo naturale viene sottoposta ad affumicatura. Le mozzarelle legate due a due  e disposte su un fondo di paglia e alloro che viene ricoperto da sacchi bagnati in modo da produrre fumo e non fuoco. In seguito il prodotto affumicato viene immerso in vasche piene del liquido di governo derivato dalla filatura, che oltre a salarle serve anche a ripulirle da eventuali residui di cenere.